Testimonianza unica dei quartieri portuali e commerciali di PUTEOLI è il ‘Tempio di Serapide’, così chiamato perché qui fu trovata una statua della divinità egiziana (oggi al Museo Archeologico Nazionale di Napoli). In realtà la struttura è uno dei maggiori esempi di MACELLUM, il mercato dei commestibili, eretto tra la fine del I e gli inizi del II secolo d.C. e restaurato al tempo della dinastia dei Severi (III secolo d.C.).
Le botteghe erano allineate ai lati di un grande cortile porticato e lastricato di marmo. Sul lato di fondo c’era una sala absidata per il culto imperiale e degli dei protettori del mercato (tra cui Serapide).
Appartengono al pronao di questo sacello le tre colonne in marmo cipollino. Queste colonne, con le fasce di piccoli buchi scavati tutt’intorno dai litodomi (molluschi marini che scavano la loro tana nella pietra), sono i più evidenti misuratori del fenomeno del bradisismo.
L’edificio sontuoso è ornato da pavimenti in marmi pregiati e un elemento caratteristico è la grande rotonda (THOLOS) al centro del cortile, impreziosita da un colonnato di sedici colonne in marmo africano e fregi ad animali marini sul basamento.
INGRESSO E VISITA LIBERA
ORARI DELLE VISITE: giovedì 10:00 – 14:00 sabato e domenica 10:00 – 18:00.
DURATA: 60 minuti circa.
TARIFFE: Studenti o ragazzi € 2, Adulti € 4.
Ti ricordiamo che la prenotazione è obbligatoria.
INGRESSO CON VISITA GUIDATA
ORARI DELLE VISITE: giovedì 10:00 – 14:00 sabato e domenica 10:00 – 18:00.
DURATA: 60 minuti circa
TARIFFE: Studenti o ragazzi € 5, Adulti € 7
Ti ricordiamo che la prenotazione è obbligatoria.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.