La chiesa di San Raffaele, “incredibile scrigno rococò”, fu realizzata grazie a numerose donazioni offerte dagli abitanti di Pozzuoli al santo arcangelo, per il quale si affermò una fervida devozione in città. Con un impianto centrale, la struttura presenta le tipiche soluzioni architettoniche del Settecento, quando si perse il gusto per la monumentalità e la solennità della grande fantasia decorativa del barocco per dar spazio alla delicatezza e raffinatezza di stucchi e marmi. All’interno si fronteggiano quattro altari e, nell’abside, l’altare maggiore, è di grande impatto cromatico con la sua decorazione marmorea. La cupola, divisa in quattro spicchi è interamente affrescata.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.