Entries from 'Territorio'
Tempio di Augusto
Domenica 11 Maggio 2014, il Tempio/Duomo di Pozzuoli ha riaperto a cinquant’anni esatti dall’incendio che ne provocò la chiusura. Evento tanto atteso da tutta la città e dai tanti turisti che ogni giorno affollano la rocca del Rione Terra. Il Tempio/Duomo fu costruito in onore dell’Imperatore Augusto, a volerlo fu il ricco mercante Lucio Calpurnio….
Vulcano Solfatara
Il Vulcano Solfatara di Pozzuoli è senz’altro il più interessante vulcano dei Campi Flegrei, un comprensorio a nord di Napoli costituito da circa 40 antichi vulcani. Formatosi circa 4000 anni fa, ancora oggi risulta essere un vulcano attivo. L’ultima eruzione, secondo alcuni studiosi, risale nel 1198. Visitando il luogo, sarà possibile vedere piccoli laghi di…
Casina Vanvitelliana
Ferdinando IV di Borbone, nel 1782, fece progettare e costruire, da Carlo Vanvitelli, un casino reale per la caccia e la pesca su un’isoletta del Lago Fusaro, nel comune di Bacoli. La costruzione è su due livelli. Al piano inferiore, organizzato intorno ad un salone centrale, due ambulacri posti l’uno a nord e l’altro a sud, rendono il piano…
Lago del Fusaro
Il lago Fusaro si trova nel comune di Bacoli. Il lago si è formato con la chiusura del tratto di mare fra le frazioni di Torregaveta e Cuma. Qui fu fatto costruire, per ordine di Ferdinando IV dei Borbone di Napoli, un casino di caccia e pesca, progettato da Vanvitelli (Casina Vanvitelliana). In alcune sale di questo casino sono state girate delle scene del film “Pinocchio” di Luigi Comencini (era la…
Lago di Miseno
Il lago Miseno si trova nel comune di Bacoli, tra il Monte di Procida e Capo Miseno. Il lago deve il suo nome a Miseno, trombettiere dell’esercito troiano al seguito di Enea. Ha una estensione superiore ai 40 ettari ed un perimetro di circa 2.800 metri mentre la profondità media è di 2,25 metri e quella massima di 4. È separato dal mare da…
Antro della Sibilla
L’Antro della Sibilla fu scoperto nel 1932, risulta essere una lunga galleria a forma trapezoidale. La galleria collega la collina meridionale all’Acropoli. La sua costruzione risale tra la fine del IV ed il III sec. a.C. epoca di ampliamento e rafforzamento della cinta muraria dell’acropoli di Cuma.
Piscina Mirabilis
La piscina mirabilis è un sito archeologico che si trova nel comune di Bacoli. Inizialmente era una cisterna ( la più grande cisterna costruita dagli antichi romani) di acqua potabile. Da questa cisterna si approvvigionavano tutte le navi della Classis Praetoria Misenensis Pia Vindex (la più importante flotta dell’Impero Romano) , che trovava ormeggio e ricovero nel porto di Miseno….
Castello di Baia
Il Castello Aragonese di Baia, sorge a Baia, una frazione di Bacoli. Il Castello venne costruito sul finire del XV secolo da Alfonso d’Aragona per difendere il golfo di Pozzuoli dalle incursioni moresche. Con la presenza di alte mura, fossati e ponti levatoi era praticamente inespugnabile. La sua posizione domina tutto il Golfo di Pozzuoli. Una vera fortezza quindi…
Parco sommerso di Baia
Il Parco sommerso di Baia, risulta essere area marina protetta dal 2002 grazie al lavoro del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio di concerto con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali e d’intesa con la Regione Campania. Fa…