Entries from 'Storia'
Parco Archeologico delle Terme di Baia
INDIRIZZO LUOGO Via Sella di Baia, 22 Bacoli - Napoli - Italia COME ARRIVARE EAVBUS linea Piazza Garibaldi - Monte di Procida - Fermata LUCRINO - PIAZZETTA INFO E COSTO BIGLIETTO Il costo del biglietto d’ingresso è attualmente € 4,00. Ridotto dai 18 ai 25 anni: € 2,00. Biglietto gratuito: al di sotto dei 18 ed oltre i…
Ninfeo di Diana
Il ninfeo “di Diana”, posto di fronte alle terme di Nettuno, era probabilmente collegato alle strutture del vicino impianto termale. Il nome deriva dal rinvenimento in situ di una statua della dea Diana. La costruzione è databile tra la fine del II e gli inizi del III secolo d.C.. Ne sopravvivono attualmente solo alcuni resti….
Area archeologica Collegio Dei Tibicines
L’Area archeologica Collegio Dei Tibicines si trova tra Viale Capomazza e Viale Carlo Maria Rosini, raggiungibile da Via Guglielmo Marconi in auto. I reperti sono stati scoperti negli anni ’80 in seguito all’abbattimento di una struttura che ne evitava la visione. INDIRIZZO LUOGO Via Guglielmo Marconi, 5 - 80078 Pozzuoli – Napoli – Italia COME…
Grotta di Cocceio
La Grotta di Cocceio (detta anche Grotta della Pace) è una galleria sotterranea, scavata sotto il monte Grillo, che collegava Cuma con la sponda occidentale del lago d’Averno L’opera, fu progettata e costruita intorno al 37 a.C. da Lucio Cocceio Aucto su commissione di Marco Vipsanio Agrippa, che ne volle la realizzazione per motivi militari: era necessaria infatti per collegare Cuma, fortificazione e punto di vedetta…
Lago di Lucrino
Il Lago di Lucrino è un bacino naturale della Campania, situato sulla costa dei Campi Flegrei, a poca distanza dal Lago d’Averno. Si è formato in epoca antica a seguito del moto ondoso del mare che, apportando progressivamente della sabbia, ha col tempo chiuso un’insenatura naturale con un istmo
Stadio di Antonino Pio
Lo Stadio di Antonino Pio, come testimoniano fonti letterarie antiche, rientra nelle costruzioni dell’Imperatore Antonino Pio per celebrare lo spirito filellenico del suo predecessore Adriano il quale, morto a Baia nel 138 d.C., era stato sepolto in un primo momento nell’area di una delle ville di Cicerone a Pozzuoli; in seguito, Antonino Pio, vinte le remore…
Palazzo Toledo
Successivamente all’eruzione del 1538 del Monte Nuovo, il vicerè Pedro Alvarez de Toledo si fece costruire una struttura per rilanciare la città di Pozzuoli. La struttura, divisa in varie parti, presenta un palazzo che in passato fu utilizzato tra le tante cose per una biblioteca, una caserma ed un ospedale. Il terremoto del 1980 fece…
Tempio di Augusto
Domenica 11 Maggio 2014, il Tempio/Duomo di Pozzuoli ha riaperto a cinquant’anni esatti dall’incendio che ne provocò la chiusura. Evento tanto atteso da tutta la città e dai tanti turisti che ogni giorno affollano la rocca del Rione Terra. Il Tempio/Duomo fu costruito in onore dell’Imperatore Augusto, a volerlo fu il ricco mercante Lucio Calpurnio….